Tribunale di Lucca
Giudici
Uffici e Cancellerie
Servizi al cittadino
Vendite Giudiziarie
Cancelleria Volontaria Giurisdizione
Collaborazioni - Servizio civile
Albo CTU
Collaborazioni - Servizio civile
BANDO SERVIZIO CIVILE D.D.n. 6315 del 08/04/2021
Servizio civile regionale - I proroga progetti:
Il T.I.A.P. e l’accesso telematico agli atti penali - N. 8 POSTI
L’Ufficio del processo e l’evoluzione delle cancellerie civili – N. 8 POSTI
Il Tribunale e l’attività amministrativa – N. 4 POSTI
SCADENZA DEL BANDO 28/05/2021 ORE 14.00
Con D.D.n. 6315 del 08/04/2021, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 17 – parte III - del 28 aprile 2021 è stata approvata la proroga dei progetti di servizio civile regionale di cui alla DGR 505/2017.
I progetti presentati dal Tribunale di Lucca approvati e finanziati dalla Regione Toscana riguardano:
Il T.I.A.P. e l’accesso telematico agli atti penali - N. 8 POSTI -
L’Ufficio del processo e l’evoluzione delle cancellerie civili – N. 8 POSTI
Il Tribunale e l’attività amministrativa – N. 4 POSTI
I progetti sono integralmente riportati ed inseriti nella sezione modulistica del presente sito ed inserito nel sito del Tribunale all’indirizzo www.tribunale.lucca.it
Si informa che
Le domande di partecipazione possono essere presentate entro e non oltre il 28/05/2021 ore 14.00, esclusivamente on line accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni. TITOLO DI STUDIO RICHIESTO DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE.
Le domande on line possono essere presentate:
- accedendo al sito indicato, utilizzando la propria tessera sanitaria elettronica (di seguito CNS - carta nazionale servizi sanitari rilasciata dalla Regione Toscana) munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la CNS deve essere stata preventivamente attivata. Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica.
- con accesso senza CNS accedendo al sito di cui sopra, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo ed allegando alla domanda copia (fronte retro) di un documento di identità in corso di validità.
Può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile tra quelli indicati nell’allegato A) del decreto ; in caso di presentazione di due o più domande il giovane viene escluso dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti di cui all’allegato A) del sopra citato decreto. Devono essere compilati tutti i campi indicati nel format della domanda.
Prima dell’invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae debitamente datato e firmato in forma autografa e documento di identità in corso di validità.
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi
Ai giovani del servizio civile spetta un assegno mensile (per 12 mesi) pari a 433,80 Euro.
Per ricevere informazioni sul bando è possibile contattare:
Regione Toscana – Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale –Settore Welfare e sport – via di Novoli, 26 50127 Firenze
Tel: 0554384632 - 05543842472 - 0554383383 – 0554384633 - 0554385147 - 0554383415
e-mail: servizio.civile@regione.toscana.it
Ufficio Giovani della Regione Toscana
Numero Verde : 800098719
e-mail: info@giovanisi.it
Si può inoltre chiamare il numero telefonico 0583-5231 centralino del Tribunale di Lucca che metterà in contatto gli interessati con la dr.ssa Sara Martino o con l’Assistente Giudiziario Giovanna Pizzolante.
Vengono pubblicati:
Link per compilare la domanda online ►►https://servizi.toscana.it/sis/DASC
- D.D.n. 6315 del 08/04/2021 ed allegati :
- Allegato D - Avviso
- Allegato E - Criteri valutazione
- Allegato M - Contratto di Servizio civile regionale
- Progetto “Il T.I.A.P. e l’accesso telematico agli atti penali” n.8 posti
- Progetto “L’ufficio del processo e l’evoluzione delle cancellerie civili” n.8 posti
- Progetto “Il Tribunale e l’attività amministrativa” n. 4 posti
- Istruzioni per la presentazione della domanda
- Graduatoria definitiva Il Tiap e l'accesso telematico agli atti penali
- Graduatoria definitiva L'ufficio del processo e l'evoluzione della cancelleria civile
- Graduatoria definitiva Il Tribunale e l'attività amministrativa